Il 1° aprile 2014 l'ECDL Full Standard è stata accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, l'organismo nazionale di accreditamento, designato dallo Stato italiano in attuazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008.
La sigla PRS N° 092C identifica con un codice univoco ECDL Full Standard come schema di certificazione di persone, accreditato da Accredia. Tale schema di certificazione corrisponde al profilo di Utente Qualificato di Computer (Qualified Computer User).
ECDL Full Standard è l’unica certificazione informatica che, in Italia, abbia ottenuto l’accreditamento di ACCREDIA: una garanzia di valore, di spendibilità ed efficacia per il cittadino digitale, per l’impresa e per le Istituzioni.
ECDL Full Standard, parte integrante della Nuova ECDL, attesta il possesso di tutte le competenze ritenute oggi necessarie per una piena cittadinanza digitale: quali saper usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione, e saper navigare in modo sicuro nel web utilizzando gli strumenti di collaborazione on line e i social network.
La Nuova ECDL è stata introdotta in Italia nel secondo semestre del 2013 e rinnova in profondità sia la struttura che i contenuti della Patente Europea del Computer, che è diffusa nel nostro Paese da oltre 15 anni e che è stata conseguita finora da oltre 2 milioni di Italiani.
Con l'accreditamento di Accredia, ECDL Full Standard consegue due primati: è l’unica certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo “trasversale”, comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT.
Valore aggiunto dell'accreditamento con Accredia
L'accreditamento è una garanzia, fornita da una terza parte designata dallo Stato italiano, Accredia, dell'imparzialità, correttezza, assenza di discriminazioni e trasparenza del processo di certificazione, a tutela di tutti i soggetti coinvolti (AICA, Test Center, Persona certificata) e di tutte le parti interessate (datori di lavoro, scuole, università, pubblica amministrazione): accresce la fiducia nelle competenze attestate dal Certificato e la loro circolazione nella società e sul mercato. L'accreditamento è una garanzia di spendibilità del Certificato per la persona certificata, di affidabilità per l’impresa e per le Istituzioni che lo riconoscono.
In particolare, l'accreditamento rende la certificazione ECDL Full Standard conforme al Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013, il quale stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possono entrare a far parte del Sistema Nazionale, purché accreditati dall’organismo italiano competente. Con l’accreditamento, ECDL Full Standard può quindi inserirsi nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Competenze, rafforzandone la spendibilità.
ECDL Full Standard diventa così il modello di riferimento per Scuole, Assessorati Regionali al Lavoro e alla Formazione e Pubblica Amministrazione in generale, inclusi i Centri per l’Impiego”.
L’obiettivo di AICA è di accreditare gradualmente tutte le sue certificazioni, sia di cittadinanza digitale che specialistiche e professionali.
Come certificarsi ECDL Full Standard
Per conseguire il Certificato ECDL Full Standard è necessario sottoscrivere, presso un Test Center qualificato da AICA, una Domanda di Certificazione, in cui si dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente quanto contenuto nel documento Diritti e Doveri del Candidato e nel Regolamento AICA per la Certificazione delle competenze digitali.
Le competenze digitali ECDL Full Standard sono certificate a seguito di una verifica mediante esami, erogati e valutati automaticamente mediante un sistema software fornito da AICA: la valutazione automatica degli esami è garanzia di imparzialità.
Il Candidato dovrà quindi superare presso un Test Center qualificato i sette esami previsti, i contenuti dei quali sono definiti nel relativo Syllabus.
AICA delega a organizzazioni esterne (aziende, scuole, università, enti pubblici, aziende, associazioni) appositamente qualificate come Test Center (sedi di esami) l’attività di gestione e sorveglianza degli esami, mantenendo la piena responsabilità della Certificazione stessa.
Verificabilità della Certificazione
Il Certificato è rilasciato da AICA in formato digitale, con firma elettronica, e può essere stampato su carta.
A tutela di chi riconosce la Certificazione ECDL Full Standard (datori di lavoro, università, enti pubblici ecc.), la firma digitale è garanzia dell'autenticità del Certificato (cioè che il documento sia stato emesso da AICA), dell'integrità del Certificato stesso (assicura cioè che non sia stato alterato, ad es. cambiando il nominativo dell'intestatario) e della sua validità. Sul Certificato cartaceo è possibile effettuare una verifica della sua autenticità e un approfondimento dei dettagli della Certificazione conseguita attraverso il QR Code posto nell'angolo in basso a destra (leggibile da diversi software disponibili per smartphone e personal computer), che rinvia a una pagina web con il profilo della persona certificata: i suoi dati anagrafici e la registrazione degli esami superati. E' inoltre possibile, attraverso il Portale delle Certificazioni, al link https://certificazioni.aicanet.it/advCandidate2/public/certificateSearch.jsp , verificare la presenza del nominativo della persona certificata nel Registro pubblico delle persone certificate ECDL Full Standard: è sufficiente digitare le prime tre lettere del cognome della persona.
Per approfondimenti:
Vai alla pagina http://www.aicanet.it/aica/qualita/ecdl-full-standard/
Maggiori info: certificazioni.ecdl@unict.it